Effetto osso nel logo design: cosa è e come si rimedia

Nell'immagine qui sopra vediamo un comune rettangolo con i bordi completamente arrotondati. Se osserviamo bene la forma, notiamo che le linee verticali sembrano flettersi verso il centro, e non appaiono completamente dritte. Inoltre, quando le linee cominciano la loro curvatura, sembrano suggerire una rottura e si nota una lievissima piega "ad angolo". Si tratta di una illusione ottica, che si verifica quando delle linee rette sono posizionate vicino a degli angoli smussati. Il disegno qui sotto esaspera artificialmente questo effetto.

La forma (a) mostra l'effetto naturale, mentre la forma (b) è stata appositamente disegnata per mostrare l'effetto in modo più marcato.
Perché si verifica questa illusione ottica?
Premetto che le sorti del mondo non dipendono da questo, ma anche oggi è la giornata mondiale del perferzionismo e voglio indagare le cause e suggerire rimedi. Chi disegna logo, e non è al corrente di questo effetto ottico, potrebbe leggere questo articolo senza pentirsene.
Venendo alle cause, pare che esse siano da ricercare nelle "aspettative geometriche" della mente umana: si verifica un conflitto percettivo dovuto alla continuità visiva tra una linea retta e il suo angolo smussato, perché il nostro cervello estende mentalmente la curva e deforma la linea.
Come rimediare: piegare per raddrizzare
Per compensare questa illusione ottica è sufficiente applicare una correzione ottica, incurvando lievemente le linee verso l'esterno. Altri metodi prevedono lo spostamento dei nodi dai quali principiano le curve, e una rimodellazione tramite le maniglie di Bézier della parte tondeggiante. Io ritengo più rapido e gradevole il metodo da me suggerito.

Il risultato di questa correzione ottica è visibile nell'immagine che segue.

Prima e dopo il trattamento
L'immagine qui sotto mostra la forma prima (a) e dopo l'intervento di correzione ottica (b). Si vede come la forma di destra fa apparire le linee verticali dritte.

Esempi di applicazione della correzione ottica
Anche nel simbolo a triangolo qui rappresentato si può notare come la correzione ottica faccia apparire le linee della versione (b) più dritte rispetto alla versione (a), le cui linee rette sembrano collassare lievemente verso il centro.

Logo famosi e correzione ottica dell'effetto osso: Airbnb
L'eliminazione dell'effetto osso attraverso una curvatura delle linee rette è facilmente riscontrabile nel logo di Airbnb. La prima immagine sotto riportata, se osservata attentamente, mostra la curvatura di compensazione applicata alle linee diagonali che compongono il logo.

In questa seconda immagine ho ingrandito questo dettaglio, e addizionato delle sottili linee nere per rendere più visibile l'intervento di compensazione dell'effetto osso.
